Nuovo numero in preparazione

Anno 29 Numero 55 Nuova Serie Dicembre 2025 

Pedagogia e Intelligenza Artificiale

Il Nodo 55-2025 accoglie articoli, studi e ricerche, di carattere interdisciplinare e interculturale, sul rapporto tra pedagogia e intelligenza artificiale. La conoscenza di quanto sia possibile incidere sui processi che soprintendono il funzionamento dell’intelligenza artificiale pone quesiti sui limiti superabili dell’apprendimento umano. La conseguente apertura della mente a spazi di nuova esplorazione, tradotta in termini quantitativi e orientata alla modifica della conformazione qualitativa della relazione persona-macchina, induce riflessioni etiche sul governo della decisionalità. Il progresso tecnologico aiuta a sciogliere i nodi della complessità postmoderna mostrando battute di arresto di fronte ai segnali critici lanciati dal paradigma della responsabilità. Il cammino dell’intelligenza è inarrestabile tanto quanto quello della creatività. L’una, l’intelligenza, attraversa i binari del calco e dell’imitazione, diventa produzione artificiale. L’altra, la creatività, va oltre il ragionamento logico e genera l’autentico come prova di identità della persona. Il riconoscimento dell’autenticità è parte sostanziale della sfida in corso rispetto alla quale la pedagogia avanza proposte interessanti ponendo le domande fondamentali nella ricerca delle risposte più adeguate.
Inviare gli articoli a sandra.chistolini@uniroma3.it entro il 30 giugno 2025
Norme Editoriali
I contributi seguono lo stile editoriale della Rivista.
• Contributo entro i 30.000 caratteri spazi inclusi, suddiviso in paragrafi con numerazione progressiva senza punto finale
• Titolo centrato corpo 14 Times New Roman (TNR) corsivo grassetto
• Spazio
• Nome e cognome Autore corpo 13 (TNR) corsivo
• Titolo accademico, o altro titolo professionale, in corsivo corpo 9 (TNR) tondo
• Abstract in italiano (150 parole massimo) corsivo
• Parole chiave in italiano (da 3 a 5) corsivo (TNR)
• Abstract in inglese(TNR)
• Parole chiave in inglese (TNR)
• Articolo in corpo 12 (TNR)
• Articolo diviso in paragrafi numerati comprensivi di titolo in neretto, introduzione, esposizione, conclusioni.
Per le citazioni e la bibliografia fare riferimento a APA Formatting and Style Guide (7th Edition). Gli Autori possono seguire come esempio Il Nodo 54-2024 online
Norme per le immagini da inserire
Le immagini (tabelle e grafici compresi) possono essere incorporate nel testo soltanto per indicare il loro posizionamento (menabò), e comunque vanno sempre consegnate in file separati utilizzando il formato immagine. Si precisa che saranno accettate soltanto immagini di buona qualità (non sfocate, non sgranate) e con una risoluzione di almeno 300 dpi (pixel/pollice) in formato .tif o .tiff, oppure in formato .jpg o in .jpeg, sempre ad alta risoluzione e possibilmente di grandi dimensioni (minimo base 15 cm). Se non si è in grado di garantire la qualità richiesta, si prega di fornire le immagini in originale. La redazione si riserva il diritto di contattare l’autore nel caso di immagini fornite con una non buona qualità o con risoluzione inadeguata alla pubblicazione. Si tenga presente che per la pubblicazione di immagini tratte da manoscritti, stampe, o per le fotografie, ed altro sottoposte a diritti d’autore va richiesta e comunicata alla redazione l’autorizzazione alla pubblicazione da parte della biblioteca o di altra fonte di conservazione.
Ogni immagine deve essere corredata dalla relativa didascalia, numerata, in formato .doc o in .docx. Possono anche essere inserite in chiusura del testo o di ogni singolo capitolo/saggio. Le immagini vanno numerate progressivamente [esempio: 001; 002, ecc.] e messe in relazione alle didascalie, e richiamate in corrispondenza nel testo [esempio: fig. 001; figg. 001, 003; oppure figg. 001-003]. L’autore del testo può suggerire gli abbinamenti desiderati, ma la redazione si riserva di abbinare le immagini in funzione dei vincoli editoriali.
In caso di contributo con più Autori in nota con asterisco scrivere chi è l’Autore dei singoli paragrafi. Ortografia da controllare automaticamente con microsoft, voragini nel testo da togliere, eventuali note ad esponente nel testo da inserire, pagine di riferimento del testo citato in nota da completare, uniformare lo stile delle citazioni, citazioni tra virgolette nel testo non in corsivo, spazi da controllare tra le parole. La bibliografia va scritta in ordine alfabetico di cognome dell’Autore, secondo le indicazioni, e va completata. Controllare che i siti web citati siano funzionanti e che conducano alla pagina che si vuole far leggere, tra parentesi si scrive la data dell’ultimo accesso. Riferirsi al numero de Il Nodo 54-2024 per vedere lo stile editoriale.