Nuovo numero in preparazione

Anno 29 Numero 55 Nuova Serie Dicembre 2025  Pedagogia e Intelligenza Artificiale Il Nodo 55-2025 accoglie articoli, studi e ricerche, di carattere interdisciplinare e interculturale, sul rapporto tra pedagogia e intelligenza artificiale. La conoscenza di quanto sia possibile incidere sui processi che soprintendono il funzionamento dell’intelligenza artificiale pone quesiti sui…

Continua a leggere

La cultura materiale

“Quello che si sperimenta è educativo se si connette con l’umano che è in ogni persona. Il principio della continuità dell’esperienza significa che ogni esperienza contiene sia qualcosa che proviene dal passato che qualcosa che modifica la qualità dell’esperienza che seguirà. Non avendo basi sicure che permettano di discriminare tra…

Continua a leggere

Dal 1997 ad oggi

  La Rivista Il Nodo. Per una pedagogia della persona dal 2014 è continuazione della precedente Il Nodo. Scuole in rete nata nel 1997. I primi numeri della rivista sono disponibili al link http://www.basilicata.istruzione.it/nodo.shtml Dal 2002 la Rivista è online Il Nodo. Scuole in rete Indice 1997-2013 Il Nodo. Per una pedagogia della persona,…

Continua a leggere

Falco di Cosenza

Falco Editore, Piazza Duomo, 19 – 87100 COSENZA Tel. 0984.23137 E-mail: info@falcoeditore.com www.falcoeditore.com Condizioni di Abbonamento Annuale Italia: Euro 20,00 Estero: Euro 40,00 Il pagamento può essere effettuato tramite: – Bonifico bancario intestato a Elegre srls  Iban: IT50U0542416201000001010941 Banca Popolare di Bari – Assegno non trasferibile intestato a Elegre srls  Le…

Continua a leggere

Qualità della Rivista

Gli articoli pubblicati in questo periodico sono sottoposti preventivamente           ad una doppia procedura di peer review. PROPRIETÀ Stampato e edito per conto della Fondazione Italiana John Dewey proprietaria della rivista scientifica “Il Nodo” iscritta al n. 13/2014 del Pubblico Registro Stampa presso il Tribunale di Cosenza.…

Continua a leggere

Il mondo accademico

CONSIGLIO DIRETTIVO Claudia Messina Albarenque (Universidad Autónoma de Madrid – Spagna), Marta Brunelli (Università degli Studi di Macerata – Italia),  Zoja Chehlova (University of Latvia – Lettonia), Sandra Chistolini (Università Pontificia Salesiana, Roma – Italia), Claudio De Luca (Università degli Studi della Basilicata – Italia), Paolina Mulè (Università degli Studi…

Continua a leggere